Nel mese di luglio 2025 proseguono gli accrediti della NASpI, l’indennità di disoccupazione erogata dall’INPS. Con l’entrata in vigore della nuova Legge di Bilancio, cambiano alcune regole fondamentali, soprattutto per quanto riguarda i requisiti di accesso e gli importi. In questa guida analizziamo quando arriva la NASpI a luglio 2025, come controllare il pagamento, quali sono le novità sui requisiti e a quanto ammonta il sussidio.

Quando arriva la NASpI a luglio 2025

L’INPS non comunica un calendario fisso per i pagamenti NASpI, ma stabilisce un periodo indicativo entro cui vengono effettuati gli accrediti.

  • Pagamenti previsti tra il 10 e il 15 luglio 2025 per chi ha già una NASpI attiva e in corso
  • Possibili slittamenti oltre il 15 luglio per chi ha presentato una nuova domanda o ha appena ricevuto l’approvazione

La data precisa dipende dalla presentazione della domanda e dall’elaborazione della pratica. Per verificarla, è sufficiente accedere all’area riservata sul sito INPS con SPID, CIE o CNS.

Cos’è la NASpI e chi ne ha diritto

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è una prestazione economica mensile erogata dall’INPS a favore dei lavoratori subordinati che perdono involontariamente il lavoro. Rientrano tra i beneficiari:

  • Apprendisti
  • Lavoratori a tempo determinato del settore pubblico
  • Dipendenti licenziati o il cui contratto è scaduto
  • Lavoratori che si dimettono per giusta causa
  • Lavoratrici e lavoratori che si dimettono durante il periodo tutelato di maternità o paternità

Non spetta a chi si dimette volontariamente, salvo nei casi previsti dalla normativa.

Novità 2025: i nuovi requisiti per accedere alla NASpI

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto criteri più stringenti per determinare l’accesso alla NASpI.

1. Obbligo di 13 settimane di contributi con il nuovo datore di lavoro

Chi si dimette volontariamente, trova un altro impiego e viene licenziato prima di aver maturato 13 settimane di contributi non potrà accedere alla NASpI se nell’anno precedente ha già rassegnato dimissioni.

Esempio:

  • Dimissioni il 15 febbraio
  • Nuova assunzione il 10 marzo
  • Licenziamento il 10 aprile → non si hanno 13 settimane → NASpI non concessa
  • Licenziamento il 10 luglio → superate le 13 settimane → NASpI accessibile

2. Lavoratori rientrati dall’estero

Non hanno diritto alla NASpI coloro che, dopo aver perso il lavoro all’estero, rientrano in Italia entro i primi sei mesi dalla cessazione dell’attività.

3. Assenze ingiustificate considerate dimissioni

Dal 2025, le assenze ingiustificate superiori a:

  • 5 giorni (in alcuni contratti collettivi)
  • 15 giorni (in altri)

potrebbero essere considerate come dimissioni volontarie, escludendo il diritto all’indennità NASpI, salvo prova contraria.

Importi NASpI 2025: aumenti e massimali

Dal 1° gennaio 2025, gli importi della NASpI sono stati rivalutati dell’0,8%, in linea con l’aumento del costo della vita. Il nuovo massimale mensile è di 1.562,82 euro, rispetto ai 1.550,42 euro del 2024.

L’indennità corrisponde al 75% della retribuzione media degli ultimi 4 anni, con decurtazione del 3% al mese:

Durata dell’indennità di disoccupazione

La NASpI ha una durata massima di 24 mesi e viene erogata per un periodo pari alla metà delle settimane lavorate negli ultimi quattro anni.

Esempio:
Un lavoratore con 104 settimane di contribuzione riceverà la NASpI per 52 settimane.

Come richiedere la NASpI

Requisiti generali:

  • Stato di disoccupazione certificato
  • Almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti

Tempistiche:

  • La domanda va presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
  • Se presentata entro 8 giorni, l’indennità decorre dall’8° giorno successivo
  • In caso contrario, decorre dalla data di presentazione

Modalità di presentazione:

  • Sito ufficiale INPS (con SPID, CIE o CNS)
  • App INPS Mobile
  • Patronati e centri di assistenza autorizzati

Dis-Coll: stessi tempi e condizioni

Anche i percettori della Dis-Coll, l’indennità per collaboratori coordinati e continuativi e dottorandi con borsa, seguono un calendario analogo. L’erogazione avviene generalmente entro la prima metà del mese, ma possono esserci ritardi per le nuove domande.

Conclusioni: cosa sapere sulla NASpI di luglio 2025

  • Pagamenti previsti tra il 10 e il 15 luglio, salvo nuove richieste
  • Aumento del massimale mensile a 1.562,82 euro
  • Nuovo requisito: almeno 13 settimane di contributi per i lavoratori che si dimettono e trovano nuovo impiego
  • Durata massima: 24 mesi
  • Domanda da presentare entro 68 giorni dalla fine del contratto